Results for 'Sue E. Savage-Rumbaugh'

1000+ found
Order:
  1. La sincronicità e le sue possibili implicazioni.Donato Santarcangelo & Tiziano Cantalupi - 2004 - Torino TO, Italia: Psiche e Realtà - Tirrenia Stampatori. Edited by Donato Santarcangelo & Tiziano Cantalupi.
    La sincronicità, è “la simultaneità di un certo stato psichico con uno o più eventi esterni che paiono paralleli significativi della condizione momentaneamente soggettiva” (Jung, 1952). C.G.Jung e il fisico quantistico premio Nobel, W. Pauli, ci introducono con tale concettualizzazione in un mondo, nel quale ciò che è interno e ciò che è esterno a noi non è così nettamente definito, mondo nel quale le “coincidenze” non sono più tali, ma rivestono un significato ed un’importanza per la nostra psiche, per (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La nuova restaurazione e le sue spirali regressive.Marco Solinas - 2015 - Il Ponte. Rivista di Politica Economia E Cultura Fondata da Piero Calamandrei (7):58-62.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. La metafisica del nuovo realismo e le sue implicazioni etiche.Leonardo Caffo & Sara De Sanctis - 2012 - Bloom (14):31-37.
    The aim of this essay is to provide an overview of New Realism in its opposition and reaction to Postmodernism. An analysis of the implications of both philosophical approaches in diverse fields will be offered, from epistemology, to politics, to ethics. Ethical new realism is presented as particularly promising and important to the future of philosophy.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il concetto di autenticità in C.G. Jung e sue correlazioni col pensiero di M. Heidegger e le concezioni panpsichiste.Donato Santarcangelo - 2019 - L'ombra 11.
    In this pages the author suggests a spiritual interpretation of Jungian epistemology as a way towards authenticity. He also argues that Martin Heidegger's philosophy and panpsychism can confirm the possibility offered by Jung - with his alchemical - archetypical description of human nature - to achieve a deeper and more authentic awareness of our existence.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Una variante testuale in Agostino, De trinitate, VIII, 1 e le sue implicazioni circa la struttura dell’opera.Giovanni Catapano - 2016 - In Fabrizio Amerini & Stefano Caroti (eds.), _Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani_. Raccolti da Fabrizio Amerini e Stefano Caroti. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 124-155.
    The article argues for the variant ‘tractabimus’ in Book 8, ch. 1 of Augustine’s De Trinitate as opposed to the reading ‘tractavimus’ adopted in the Corpus Christianorum edition, and explains the implications of this variant for the understanding of the overall structure of the work.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Partiti e sistema partitico nella Germania contemporanea: mutamento e tenuta dell'istituzione partito.Roberta Pasquarè - 2009 - Democraza E Diritto 2009 (4):202-218.
    All'inizio degli anni '90 nella pubblicistica tedesca emerge la tendenza a decretare la fine politica dell’istituzione partito. Tipicamente, il partito viene presentato come un dinosauro della democrazia ormai incapace di assolvere alle sue funzioni tipiche o come piovra infiltratasi illegittimamente in ogni ambito della vita civile. La tesi di quest’articolo è che, al contrario, i partiti tedeschi abbiano dimostrato una forte reattività alle mutate circostanze nazionali e internazionali e che siano riusciti a mantenere il loro tipico ruolo funzionale di mediatore, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Linguaggio e cultura del senso comune in Umano, troppo umano.Pietro Gori - 2017 - In P. Wotling C. Dénat (ed.), Humain, trop humain et les débuts de la réforme de la philosophie. Epuré. pp. 331-353.
    Il presente contributo muove dalle osservazioni sul linguaggio che Nietzsche svolge in Umano, troppo umano, I, § 11, con lo scopo di riflettere sulla posizione anti-realista che Nietzsche sostiene in quell’aforisma e di evidenziare il ruolo che essa svolge nelle sue più tarde considerazioni relative alla cultura occidentale e alla sua antropologia. Come si avrà modo di mostrare, la critica nietzscheana al realismo del senso comune è in linea con alcune epistemologie pragmatiste sorte tra Otto- e Novecento. Questo elemento di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  14
    Sofò e Fefilìa.Maria Emanuela Randazzo - 2023 - Salerno: BookSprint.
    "Sofò e Fefilia" attinge dal mondo antico - dalla sua potenza -, ma possiede come sfondo del lucido meditare la contemporaneità. Un'analisi estrema, tragica, della vasta gamma dei sentimenti umani, che coniuga - in modo personale e innovativo - diverse anime: la poetica di d'Annunzio; la filosofia di Cioran, Weil, Heidegger, Schopenhauer, Leopardi, Pascal; la psicologia del profondo di Jung. Un tema, tanti temi: la vita-morte con le sue molteplici declinazioni in chiave gnostica. Sofò, perché Sofia è sapienza, lucetempo delle (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Cosmovisioni e realtà: la filosofia di ciascuno.Roberto Thomas Arruda - 2024 - São Paulo: Terra à Vista.
    Cosmovisione è un termine che dovrebbe significare un insieme di fondamenti da cui emerge una comprensione sistemica dell'Universo, delle sue componenti come la vita, il mondo in cui viviamo, la natura, il fenomeno umano e le sue relazioni. Si tratta, quindi, di un campo della filosofia analitica alimentato dalle scienze, il cui obiettivo è questa conoscenza aggregata ed epistemologicamente sostenibile su tutto ciò che siamo e conteniamo, che ci circonda e che in qualche modo si relaziona con noi. È qualcosa (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Coscienza e fisicalismo minimale.Claudio Calosi & Vincenzo Fano - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 44-53.
    In questo lavoro si presenta un nuovo esperimento mentale che solleva un particolare problema per quello che possiamo chiamare “fisicalismo minimale” in filosofia della mente. In particolare si argomenta che il fisicalismo minimale o i) non è in grado di fornirne un resoconto adeguato dell’esperimento mentale presentato, o ii) viene costretto a fornire un resoconto che è fortemente in contrasto con la nostra immagine scientifica del mondo. Il problema sollevato è un particolare esempio di quelli che Chalmers (1996) definisce hard (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Ernst Mach tra scienza e filosofia.Pietro Gori (ed.) - 2018 - Pisa: ETS.
    Ernst Mach (1838-1916) è stato una figura di riferimento per la cultura scientifica e filosofica tardo-ottocentesca e dei primi decenni del Novecento. Le sue ricerche in fisica e psicologia, così come il lavoro epistemologico che emerge dalle pagine di opere quali La meccanica nel suo sviluppo storico-critico e Conoscenza ed errore, hanno influito notevolmente su molti autori a lui contemporanei. In questi testi, Mach delinea una concezione antimetafisica del pensiero scientifico e una concezione biologico-evolutiva della conoscenza umana che si ritrovano (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Autonomia del "politico" e autonomia de "sociale". Trascendenza e immanenza in Negri e Laclau.Elia Zaru - 2017 - Quaderni Materialisti 15:193-209.
    Il dilemma «autonomia del politico-autonomia del sociale» ha le sue radici in quello tra trascendenza e immanenza, e si riproduce nel corso di tutta l’elaborazione teorica di Laclau e Negri, dagli scritti degli anni ’70 fino agli interventi più recenti. Queste due impostazioni teoriche si intersecano in un dialogo a distanza, la cui analisi permette di cogliere gli aspetti salienti di differenziazione e i motivi profondi di incompatibilità, ma anche di dimostrare che, considerato in questi termini, tale dilemma non ha (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. La sfera pubblica e i mass media. Una ricostruzione del modello habermasiano.Luca Corchia & Roberta Bracciale - 2020 - Quaderni di Teoria Sociale 20 (1-2):353-381.
    Il saggio intende ricollocare gli studi di Jürgen Habermas sui mutamenti di struttura della sfera pubblica politica nel campo disciplinare della political communication research al fine di indicare operativamente quali elementi fattuali potrebbero confermare la validità del modello normativo deliberativo. Dopo aver introdotto gli esigenti principi pragmatici che improntano l’approccio funzionalista dello studioso tedesco, vengono si-stematizzate le sue riflessioni sull’indipendenza dei media dai sotto-sistemi economici e politico-amministrativi e sugli effetti della comunicazione mediale sul pubblico, considerando la struttura delle relazioni e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Mostrare l'indicibile. Etica e "soprannaturale" in Ludwig Wittgenstein.Marta Cassina - 2016 - Besana in Brianza: Edizioni GR.
    L'etica, secondo Wittgenstein, ha a che fare con la mostrazione di un modo di vivere, inteso vuoi come disposizione complessiva del soggetto, vuoi come "habitus". In questo libro, Marta Cassina ripercorre le forme di questa mostrazione nell'opera del filosofo, argomentando, in primo luogo, che il modo di vivere indicato nel "Tractatus" come il contrassegno indicibile della vita giusta e felice debba essere compreso, man mano che il pensiero di Wittgenstein matura, come un "fare" e un uso condiviso della vita; che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. L'intelligenza tra natura e cultura.Davide Serpico - 2022 - Turin: Rosenberg & Sellier.
    ENG: We all have our own ideas about what it is like to be intelligent. Indeed, even the experts disagree on this topic. This has generated diverse theories on the nature of intelligence and its genetic and environmental bases. Many scientific and philosophical questions thus remain unaddressed: is it possible to characterize intelligence in scientific terms? What do IQ tests measure? How is intelligence influenced by genetics, epigenetics, and the environment? What are the ethical and social implications of the research (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Distinguere uno Stato da una banda di ladri. Etica e diritto nel XX secolo.Daniela Tafani (ed.) - 2014 - Bologna: Il Mulino.
    Che cosa distingue, concettualmente, l’esattore delle tasse che esiga da un uomo, a pena di sanzioni, una determinata somma di denaro, dal bandito che gli intimi, sotto la minaccia di un’arma, di consegnargli la medesima somma? È sul soddisfacimento del requisito della giustizia che si fonda, come sostenne Agostino, l’eterogeneità tra uno Stato e un’accolita di furfanti? «Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati, se non delle grandi bande di ladri? Perché le bande di briganti che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Paolo Barbò da Soncino: Questioni di Metafisica Introduzione alla vita ed al pensiero di un tomista rinascimentale con l’edizione critica del IV libro delle sue Acutissimae Quaestiones Metaphysicales.Efrem Jindracek - 2017 - Řím, Itálie: Angelicum University Press.
    Paolo Barbò da Soncino conosciuto anche come il „Soncinas" (Soncinate) fu un domenicano italiano, filosofo e teologo tomista. Visse durante il periodo del rinascimento italiano nel XV secolo tra Bologna e Milano, morto a Cremona nel 1495. La suo apiù importante opera è proprio il commento alla Metafisica di Aristotele (Acutissimae quaestiones metaphysicales, 1 ed. Venezia 1498) che rappresenta una particolare sintesi del commentatore arabo Averrè, Tommaso d'Aquino, Erveo Natale († 1323) e Giovanni Capreolo († 1444). L'opera filosofica del Soncinate (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Il taglio di sbieco. Su realtà, finzione e invenzione ne I falsari di Gide.Fabio Fossa - 2015 - In Anna Romani (ed.), Il riflesso della finzione. Saggi su filosofia e letteratura tra settecento e novecento. ETS. pp. 65-76.
    Il problema della rappresentazione, connaturato ad ogni mediazione linguistica del rapporto di mente e mondo, è nelle sue molteplici forme un tema antico della riflessione filosofica. La rappresentazione letteraria appartiene alla stessa categoria e pone problemi analoghi al pensiero. Che cosa significa rappresentare poeticamente? Il concetto di finzione letteraria può avere solo un senso peggiorativo o limitante nei confronti della comunicazione dell’universale, o ne può essere una modalità? Il tema del saggio è il rapporto tra realtà e finzione letteraria che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19. Digestão dos Alimentos e Desenvolvimento do Rúmen em Bezerros.Emanuel Isaque Cordeiro da Silva - manuscript
    PRINCÍPIOS DA DIGESTÃO DOS ALIMENTOS NOS BEZERROS -/- -/- E. I. C. da Silva -/- Departamento de Agropecuária – IFPE Campus Belo Jardim -/- Departamento de Zootecnia – UFRPE sede -/- -/- PRINCÍPIOS DA DIGESTÃO DOS ALIMENTOS NOS BEZERROS -/- -/- INTRODUÇÃO -/- Se todos os bezerros pudessem ser criados por suas mães, haveria pouca necessidade de inúmeros livros, artigos e trabalhos, como esse, sobre a criação e o manejo básico desses animais. A maioria das vacas desempenha um ótimo papel (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Ontologie quantistiche di particelle, campi e lampi.Valia Allori & Nino Zanghi - 2007 - In Vincenzo Fano & Mauro Antonelli (eds.), "Strutture dello spazio tra fisica e psicologia" Teorie e Modelli XII, III. Pitagora. pp. 9-29.
    La meccanica quantistica è una delle più grandi conquiste intellettuali del xx secolo. Le sue leggiregolano il mondo atomico e subatomico e si riverberano su una miriade di fenomeni del mondomacroscopico, dalla formazione dei cristalli alla superconduttività, dalle proprietà dei fluidi a bassatemperatura agli spettri di emissione di una candela che brucia o di una supernova che esplode, daimeccanismi di combustione della fornace solare ai principi di base delle nanotecnologie. Non c’èquasi nulla nel mondo che ci circonda su cui non (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Il buon europeo di Nietzsche oltre nichilismo e morale cristiana.Pietro Gori & Paolo Stellino - 2016 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana:98-124.
    ITA: Quello del “buon europeo” è in Nietzsche un tema significativo, che si presenta originariamente connesso alle riflessioni di Nietzsche sulla cultura europea, arricchendosi col tempo di una portata filosofica che si lega agli obiettivi del suo pensiero maturo. Scopo del presente articolo è di mostrare la genesi e l’evoluzione di tale concetto, a partire dalle sue prime occorrenze in Umano, troppo umano I fino al suo compiuto sviluppo negli scritti del 1885-87. Tale studio permetterà di evidenziare il particolare valore (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  22. Il relativismo etico fra antropologia culturale e filosofia analitica.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 2007 - In Ilario Tolomio, Sergio Cremaschi, Antonio Da Re, Italo Francesco Baldo, Gian Luigi Brena, Giovanni Chimirri, Giovanni Giordano, Markus Krienke, Gian Paolo Terravecchia, Giovanna Varani, Lisa Bressan, Flavia Marcacci, Saverio Di Liso, Alice Ponchio, Edoardo Simonetti, Marco Bastianelli, Gian Luca Sanna, Valentina Caffieri, Salvatore Muscolino, Fabio Schiappa, Stefania Miscioscia, Renata Battaglin & Rossella Spinaci (eds.), Rileggere l'etica tra contingenza e principi. Ilario Tolomio (ed.). Padova: CLUEP. pp. 15-46.
    I intend to: a) clarify the origins and de facto meanings of the term relativism; b) reconstruct the reasons for the birth of the thesis named “cultural relativism”; d) reconstruct ethical implications of the above thesis; c) revisit the recent discussion between universalists and particularists in the light of the idea of cultural relativism.. -/- 1.Prescriptive Moral Relativism: “everybody is justified in acting in the way imposed by criteria accepted by the group he belongs to”. Universalism: there are at least (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  23. Le mani morte della selezione del gruppo e la fenomenologia -Una recensione di Individualità e Intrappolamento ( Individuality and Entanglement) di Herbert Gintis 357p (2017)(recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 242-254.
    Dal momento che Gintis è un economista senior e ho letto alcuni dei suoi precedenti libri con interesse, mi aspettavo qualche più intuizione sul comportamento. Purtroppo, fa le mani morte della selezione di gruppo e della fenomenologia nei pezzi centrali delle sue teorie del comportamento, e questo invalida in gran parte l'opera. Peggio ancora, dal momento che mostra un tale cattivo giudizio qui, mette in discussione tutto il suo lavoro precedente. Il tentativo di resuscitare la selezione di gruppo da parte (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Hans Jonas e la Gnosi.Fabio Fossa - 2014 - Pisa PI, Italia: ETS.
    Il pensiero di Hans Jonas è comunemente inteso nel segno di una netta reazione all’interpretazione gnostica del sé e del mondo. Egli si dedicò allo studio della gnosi dalla metà degli anni venti fino al secondo dopoguerra, e il frutto delle sue ricerche è raccolto nei due volumi di Gnosi e spirito tardoantico (1934, 1964). Questa lettura polemica della sua filosofia è davvero in grado di rendere conto dei rapporti che la proposta jonasiana, come filosofia della biologia e etica della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25. L'educazione spinoziana alla libertà tra saggezza e obbedienza.Massimo Ricchiari - 2011 - Roma: Foglio Spinoziano.
    Il lavoro concerne il delicato tema della libertà umana nella prospettiva spinoziana. L'obbedienza e la saggezza sembrano costituire le due possibilità per l'uomo dinanzi al raggiungimento della salvezza. Il filosofo olandese delinea nelle sue opere, e in particolare nel Trattato Teologico Politico, due percorsi in grado di condurre gli uomini verso la beatitudine. La dicotomia tra i due percorsi - il primo segnato da una conoscenza chiara e intuitiva del sommo bene, il secondo da un'azione morale ispirata alla carità - (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La visione dinamica del mondo. Nietzsche e la filosofia naturale di Boscovich.Pietro Gori - 2007 - Neaples: La Città del Sole.
    L’analisi dei principali temi della filosofia di Nietzsche conduce all’individuazione della nozione di forza come elemento centrale delle sue riflessioni. Egli la incorpora ed utilizza filosoficamente, in periodi diversi, per la definizione di teorie centrali quali l’eterno ritorno, la volontà di potenza e il prospettivismo conoscitivo. L’assimilazione di questa nozione – come è stato osservato in passato – può essere riportata alla sua lettura nel 1873 della Theoria philosophiae naturalis del matematico Ruggero Boscovich. Attraverso una dettagliata analisi del materiale postumo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  27. Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna.Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.) - 2013 - ISONOMIA - Epistemologica.
    Nella sua straordinaria opera scientifica, Franco Selleri si è sempre opposto alla rinuncia alla comprensione della struttura della realtà e della natura degli oggetti fisici, che egli considera come l’elemento caratterizzante delle principali teorie della fisica del Novecento e che è stata stigmatizzata da Karl Popper come tesi della “fine della strada in fisica”. Sin dalla fine degli anni ’60, egli ha sviluppato quella riflessione critica nei confronti delle teorie fondamentali della fisica moderna, in particolar modo della teoria delle particelle (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Cosa significano Paraconsistente, Indecifrabile, Casuale, Calcolabile e Incompleto? Una recensione di Godel's Way: sfrutta in un mondo indecidibile (Godel's Way: Exploits into an Undecidable World) di Gregory Chaitin, Francisco A Doria, Newton C.A. da Costa 160p (2012) (rivisto 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 163-176.
    Nel 'Godel's Way' tre eminenti scienziati discutono questioni come l'indecidibilità, l'incompletezza, la casualità, la computabilità e la paracoerenza. Affronto questi problemi dal punto di vista di Wittgensteinian che ci sono due questioni fondamentali che hanno soluzioni completamente diverse. Ci sono le questioni scientifiche o empiriche, che sono fatti sul mondo che devono essere studiati in modo osservante e filosofico su come il linguaggio può essere usato in modo intelligibilmente (che include alcune domande in matematica e logica), che devono essere decise (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. L'immagine-inazione. Lo spazio e il tempo nel passaggio dall'image-mouvement all'image-temps in Gilles Deleuze.Fabio Vergine - 2019 - In Enrico Giannetto (ed.), La memoria del cielo. pp. 1-18.
    Nella sua riflessione filosofica sull’immagine filmica Gilles Deleuze sembra aver tradotto nella maniera più immediata, ancorché insolubilmente problematica, la presenza di uno spazio e di un tempo che giocano il proprio ruolo su di una forma passiva di soggettività: è proprio ne L’image- mouvement, infatti, che Deleuze mostra come uno dei passaggi più proficui delle sue osservazioni sul cinema sia proprio la crisi di ciò che egli definisce immagine-azione, a favore, invece, di un’immagine-tempo, o situazione ottica e sonora pura. Per (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Max Weber, Carl Schmitt, Jürgen Habermas e le loro comuni radici teologiche nella nozione di ordine, raffrontati da un punto di vista heideggeriano.Iurato Giuseppe - manuscript
    Seguendo l’esposizione data in (Orsi 2012), riguardante una comparazione fra alcuni aspetti dell’opera di Carl Schmitt e di Jürgen Habermas in filosofia politica, centrata sulla nozione di ordine ed inquadrata, nelle sue basi, entro la sociologia delle religioni di Max Weber, sarà possibile, oltre l’individuazione in essa di un comune punto di convergenza fra il pensiero dei questi autori nella nozione di ordine, portare avanti, su un piano teoretico di livello superiore, un ulteriore raffronto più orientato verso la metodologia della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Una Chiesa senza vescovi? La sacramentalità dell'episcopato tra storia, teologia e liturgia.Cristiano Calì - 2019 - Bologna: EDIZIONI DEHONIANE.
    Il rapporto sacramentale tra presbitero e vescovo non è una questione facilmente risolvibile: basti pensare come tale argomento abbia interrogato ininterrottamente la Chiesa per circa 2000 anni, e come a più riprese il lavoro degli stessi teologi si sia allontanato dai contenuti della preghiera rituale. Il testo mette in luce la problematica riguardante il riconoscimento di un valore sacramentale all’ordinazione episcopale, e lo fa prendendo le mosse dal tempo apostolico e patristico, per passare al Concilio di Trento e al Vaticano (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Consciousness and Creativity: Federico Faggin's Notes / Consapevolezza e Creativita': Appunti di Federico Faggin.Enrique Canessa - manuscript
    A set of notes on consciousness and creativity by Federico Faggin are here collected. Federico Faggin, Italian-American physicist and 2009 U.S. National Medal of Technology and Innovation, is best known for designing and creating the first commercial microprocessor, the Intel 4004. Faggin's curiosity about consciousness started in the late eighties when he asked himself if it was possible to develop a conscious computer. Faggin reveals here the main aspects and beliefs of his model about consciousness, fruit of his creative experiences (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  8
    L'immagine-inazione. Lo spazio e il tempo nel passaggio dall'image-mouvement all'image-temps in Gilles Deleuze.Fabio Vergine - 2019 - In Enrico Giannetto (ed.), La memoria del cielo. pp. 01-18.
    Nella sua riflessione filosofica sull’immagine filmica Gilles Deleuze sembra aver tradotto nella maniera più immediata, ancorché insolubilmente problematica, la presenza di uno spazio e di un tempo che giocano il proprio ruolo su di una forma passiva di soggettività: è proprio ne L’image- mouvement, infatti, che Deleuze mostra come uno dei passaggi più proficui delle sue osservazioni sul cinema sia proprio la crisi di ciò che egli definisce immagine-azione, a favore, invece, di un’immagine-tempo, o situazione ottica e sonora pura. Per (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Una Chiesa senza vescovi? La sacramentalità dell'episcopato tra storia, teologia e liturgia. Presentazione di Marcello Semeraro.Cristiano Calì - 2019 - Bologna: Edizioni Dehoniane.
    Il rapporto sacramentale tra presbitero e vescovo non è una questione facilmente risolvibile: basti pensare come tale argomento abbia interrogato ininterrottamente la Chiesa per circa 2000 anni, e come a più riprese il lavoro degli stessi teologi si sia allontanato dai contenuti della preghiera rituale. Il testo mette in luce la problematica riguardante il riconoscimento di un valore sacramentale all’ordinazione episcopale, e lo fa prendendo le mosse dal tempo apostolico e patristico, per passare al Concilio di Trento e al Vaticano (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. A Simpler and More Realistic Subjective Decision Theory.Haim Gaifman & Yang Liu - 2018 - Synthese 195 (10):4205--4241.
    In his classic book “the Foundations of Statistics” Savage developed a formal system of rational decision making. The system is based on (i) a set of possible states of the world, (ii) a set of consequences, (iii) a set of acts, which are functions from states to consequences, and (iv) a preference relation over the acts, which represents the preferences of an idealized rational agent. The goal and the culmination of the enterprise is a representation theorem: Any preference relation (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   9 citations  
  36. La Struttura Logica Della Coscienza.Michael Richard Starks - 2020 - Las Vegas, NV USA: Reality Press.
    È mia contesa che la tabella dell'intenzionalità (razionalità, coscienza, mente, pensiero, linguaggio, personalità, etc.) che figura in primo piano qui descrive più o meno accuratamente, o almeno serve come euristica per, come pensiamo e ci comportiamo, e quindi comprende non solo la filosofia e la psicologia, ma tutto il resto (storia, letteratura, matematica, politica ecc.). Si noti in particolare che l'intenzionalità e la razionalità come io (insieme a Searle, Wittgenstein e altri) lo vedono, include sia il sistema linguistico deliberativo cosciente (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. La Struttura Logica del Comportamento Umano.Michael Richard Starks - 2020 - las vegas, NV USA: Reality Press.
    È mia contesa che la tabella dell'intenzionalità (razionalità, coscienza, mente, pensiero, linguaggio, personalità, ecc.) che figura in primo piano qui descrive più o meno accuratamente, o almeno serve come euristica per, come pensiamo e ci comportiamo, e quindi comprende non solo la filosofia e la psicologia, ma tutto il resto (storia, letteratura, matematica, politica ecc.). Si noti in particolare che l'intenzionalità e la razionalità come io (insieme a Searle, Wittgenstein e altri) lo vedono, include sia il sistema linguistico deliberativo cosciente (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Recensione della religione spiegata--Le origini evolutive del pensiero religioso (Religion Explained: The Evolutionary Origins of Religious Thought) di Pascal Boyer (2002) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 198-210.
    È possibile ottenere un rapido riepilogo di questo libro su p 135 o 326. Se non sei all'ora di entrare in funzione sulla psicologiaevolutiva, dovresti prima leggere uno dei numerosi testi recenti con questo termine nel titolo. Uno dei migliori è "Il manuale di psicologia evolutiva" 2nd ed da Buss. Fino a circa 15 anni fa, - spiegazioni di comportamento non sono state spiegazioni dei processi mentali a tutti, ma piuttosto vaghe e in gran parte inutili descrizioni di ciò che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Recensione di Sesso, Ecologia, Spiritualità (Sex, Ecology, Spirituality) di Ken Wilber 2nd ed 851p (2001) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 211-227.
    E 'sia sorprendente e appropriato che questo enorme, gergo-carico (questo libro ha davvero bisogno di un glossario!), lavoro pesantemente accademico è diventato un best seller nel mondo degli istruiti. Bisogna dedicarsi a imparare il gergo e poi ad arare attraverso 551 pagine di testo e 238 pagine di note. Meanwhile, ci viene detto più e più volte che questo è solo un contorno di ciò che verrà! Anche se critica severamente gli eccessi dei tre movimenti, si tratta di un'interpretazione mistica (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica).Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.) - 2014 - ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino.
    Achille Varzi è uno dei maggiori metafisici viventi. Nel corso degli anni ha scritto testi fondamentali di logica, metafisica, mereologia, filosofia del linguaggio. Ha sconfinato nella topologia, nella geografia, nella matematica, ha ragionato di mostri e confini, percezione e buchi, viaggi nel tempo, nicchie, eventi e ciambelle; e non ha disdegnato di dialogare con gli abitanti di Flatlandia, con Neo e con Terminator. Tra le sue opere principali: Holes and Other Superficialities e Parts and Places. The Structures of Spatial Representation, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La teoria degli spazi antropologici di Pierre Lévy. Verso una filosofia politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (3):1-22.
    Pierre Levy è un professore di filosofia dell’Università di Parigi VIII a Saint-Denis che si è formato alla Sorbona seguendo i corsi dei maestri, M. Serres e C. Castoriadis. I suoi interessi di studio sono rivolti alle trasformazioni dello sviluppo tecnologico nell’ambito delle forme della conoscenza e della comunicazione e alle conseguenze economiche e politiche del nuovo cyberspazio sull’evoluzione antropologica e sociale. Pierre Levy esamina, quindi, i processi basilari del processo di globalizzazione su cui si concentrano le scienze sociali; ma (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Una recensione di The Murderer Next Door (L'omicida della porta accanto) di David Buss (2005)(recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 269-281.
    Anche se questo volume è un po 'datato, ci sono pochi libri popolari recenti che si occupano specificamente della psicologia dell'omicidio ed è una rapida panoramica disponibile per pochi dollari, quindi ne vale comunque la pena. Non fa alcun tentativo di essere completo ed è un po ' superficiale in alcuni punti, con il lettore che si aspetta di riempire gli spazi vuoti dai suoi molti altri libri e la vasta letteratura sulla violenza. Per un aggiornamento vedere ad esempio, Buss, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Incomplete Preference and Indeterminate Comparative Probabilities.Yang Liu - 2022 - British Journal for the Philosophy of Science 73 (3):795-810.
    The notion of comparative probability defined in Bayesian subjectivist theory stems from an intuitive idea that, for a given pair of events, one event may be considered “more probable” than the other. Yet it is conceivable that there are cases where it is indeterminate as to which event is more probable, due to, e.g., lack of robust statistical information. We take that these cases involve indeterminate comparative probabilities. This paper provides a Savage-style decision-theoretic foundation for indeterminate comparative probabilities.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44. The Sure-thing Principle and P2.Yang Liu - 2017 - Economics Letters 159:221-223.
    This paper offers a fine analysis of different versions of the well known sure-thing principle. We show that Savage's formal formulation of the principle, i.e., his second postulate (P2), is strictly stronger than what is intended originally.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  45. Capire il pensiero di Martha Nussbaum.Lucia Gangale - 2019 - Saonara: Il Prato.
    Martha Nussbaum, filosofa e accademica statunitense, maestra del nostro tempo, attualmente docente di diritto ed etica all’Università di Chicago, è una pensatrice molto amata e dibattuta e autrice, insieme ad Amartya Sen, della celebre ‘teoria delle capacità’. Studiosa del mondo classico, esordisce con un’opera dal titolo ‘La fragilità del bene’, che la fa conoscere in tutto il mondo. Eppure, di questa docente e conferenziera di caratura mondiale, nel nostro Paese ancora non esistono opere che la riguardino, se non alcune tesi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Rational updating at the crossroads.Silvia Milano & Andrés Perea - 2024 - Economics and Philosophy 40 (1):190-211.
    In this paper we explore the absentminded driver problem using two different scenarios. In the first scenario we assume that the driver is capable of reasoning about his degree of absentmindedness before he hits the highway. This leads to a Savage-style model where the states are mutually exclusive and the act-state independence is in place. In the second we employ centred possibilities, by modelling the states (i.e. the events about which the driver is uncertain) as the possible final destinations (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Catharine Trotter Cockburn. Filosofia morale, religione, metafisica.Emilio De Tommaso (ed.) - 2018 - Soveria Mannelli, Italy: Rubbettino.
    Catharine Trotter Cockburn (1679- 1749) fu poetessa, drammaturga e filosofa. La vivacità intellettuale e la forte determinazione le permisero di aggirare il pregiudizio di genere e di sottrarsi alle dinamiche di marginalizzazione femminile tipiche dell’età moderna. Pur celandosi dietro l’anonimato, Cockburn prese parte attiva al dibattito filosofico del tempo, intervenendo soprattutto in materia di morale. Le sue opere filosofiche, scritte in difesa di Locke o di Clarke, custodiscono, nonostante il dichiarato intento apologetico, tratti di originalità e indipendenza, particolarmente evidenti nella (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  48. Penser le visuel, visualiser la pensée. Le modèle perceptif et la politique de la vision.Josep Maria Bech - 2012 - Chiasmi International 14:295-321.
    Thinking the Visual, Visualizing the Thought. A perceptual and Political Model of VisionMerleau-Ponty’s program of perceptivizing thought has depoliticizing effects that, though he does not recognize them, undermine his understanding of politics. These anti-political consequences, moreover, bring out the internal difficulties of his anti-intellectualist starting point. There are three areas in which Merleau-Ponty gave a thorough application, though with unequal success, of his perception-based model: the presentation of his own thought, in which his program of picturalization had a striking success; (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Incarnated Meaning and the Notion of Gestalt in Merleau-Ponty’s Phenomenology.Anna Petronella Foultier - 2015 - Chiasmi International 17:53-75.
    Although it is well known that Gestalt theory had an important impact on Merleau-Ponty’s philosophy throughout his career, there is still no detailed study either of its influence on his ideas or of his own understanding of the notoriously polysemic notion of Gestalt. Yet, this notion is a key to Merleau-Ponty’s fundamental project of overcoming “objective thought” and its inherent dichotomies. By indicating how signification or ideality can be immanent in, rather than opposed to, matter, it compels us to redefine (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50. Truth Evaluability in Radical Interpretation Theory.Eleni Manolakaki - 2000 - Dissertation, Philosophy
    The central problem of the dissertation concerns the possibility of a distinction between truth-evaluable and non-truth-evaluable utterances of a natural language. The class of truth-evaluable utterances includes assertions, con. ectures and other kinds of speech act susceptible of truth evaluation. The class of non-truth-evaluable utterances includes commands, exhortations, wishes i.e. utterances not evaluated as being true or false. The problem is placed in the context of radical interpretation theory and it shown that it is a substantial problem of Davidson‘s early (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000